“La partecipazione
di studentesse e studenti,
in democrazia, nell’era digitale”
Il Convegno 2025 per gli Istituti secondari di 2° grado della città e della provincia di Brescia si svolgerà sabato 22 marzo 2025 presso l’aula magna dell’Istituto Mantegna a Brescia.
Finalità: sollecitare negli studenti e nelle studentesse un percorso di consapevolezza e di stimolo all’impegno civile per contrastare la tendenza alla scarsa partecipazione democratica e alla politica.
Coordina il Presidente della Commissione, prof. Mario Maviglia.
Il programma
e i lavori degli studenti
Ore 8:30 — Introduzione del Presidente Maviglia e saluti istituzionali.
Ore 8:50 — Interventi:
Aprirà il Convegno Il gruppo “I giovani e la memoria” del Liceo “Arnaldo”, guidato dalla prof.ssa Caterina Manti, con il lavoro Futuro cercasi, un’indagine svolta su alunni del triennio, che si è avvalsa di una ricerca avente come tema cosa si aspettano i giovani dalla politica.
Fai clic qui per visualizzare le slide utilizzate durante la presentazione
La classe 5ᵃ del Liceo “Carli”, sotto la guida delle proff.sse Annalisa Tagazzini, Giulia Amato, Valentina Perri, presenterà i risultati di una ricerca a carattere sociologico dal titolo Perché i giovani non partecipano attivamente alla vita politica? La ricerca ha coinvolto studenti e studentesse anche di altri istituti ed è stata condotta con la supervisione del dott. Achille Orsenigo.
Fai clic qui per visualizzare le slide utilizzate durante la presentazione
Ore 09:40 — Relazione del dott. Achille Orsenigo, Partecipare alla politica?
Fai clic qui per visualizzare il testo
Ore 10:10 — Pausa
Ore 10:25 — Ripresa lavori
La classe 4ᵃ C PEN dell’Istituto “Mantegna” di Brescia, sotto la guida della prof.ssa Sonia Trovato, presenterà il progetto “Pensate ancora che non abbiamo ideali?” A scuola di inclusività, che prevede il coinvolgimento di studenti con disabilità.
Fai clic qui per visualizzare il video
Ore 10:45 — Relazione della prof.ssa Adriana Apostoli, Il voto e la democrazia, un diritto da esercitare.
Fai clic qui per visualizzare le slide utilizzate durante la presentazione
Ore 11:30
Le classi 5ᵃ D e 5ᵃ E dell’Istituto “Golgi” di Brescia, guidate dalla prof.ssa Daniela Capelloni, presenteranno il progetto Studio per un progetto editoriale. Una guida storica e sociale: uno strumento per orientarsi nella storia della Resistenza; un viaggio attraverso i Musei italiani che testimoniano e documentano la vita e le azioni dei suoi protagonisti.
Fai clic qui per visualizzare le slide utilizzate durante la presentazione